
Menu principale:
Il Maestro Dario Ambra è nato a Palermo nel 1953 ed è vissuto a Salerno dove è venuto a mancare nel 2000. Sposato, tre figli, diplomato ragioniere, ha lavorato alle dipendenze dell'Amministrazione Postale di Salerno. Come era solito raccontare lui stesso, nel 1971 , accompagnando un amico in palestra, si avvicinò in maniera del tutto casuale alle Arti Marziali che da quel momento diventarono un aspetto fondamentale della sua vita. Sijo Ambra è stato colui che ha introdotto e divulgato il Kung fu nel salernitano nel 1975.
Per dare incisività al suo lavoro nel sociale, il Maestro organizza la Scuola a livello nazionale, favorendo la nascita di centri sportivi e culturali diffusi in tutta Italia.
Nel dicembre 1991 organizza a Salerno uno stage internazionale per festeggiare i primi dieci anni di attività dell' Associazione Sportiva Wushu Kung Fu Salerno, durante il quale il Maestro esprime la sua soddisfazione per i risultati raggiunti e il desiderio di vedere inserito il Wushu Kung Fu tra le discipline olimpiche. Nel 1992 acquisisce il VI Duan Libertas.
Il Campionato Europeo di Monaco del 1994 vede il Maestro Ambra quale Team Leader della Nazionale Italiana. I risultati sono a dir poco lusinghieri: 2 medaglie d' oro, 1 d' argento e 5 di bronzo. Un palmares mai ottenuto in precedenza. Nel 1995 è tra i principali protagonisti dello staff organizzativo della Prima Conferenza Mondiale del Wushu Kung Fu, tenutasi a Roma, con una relazione che desta l'attenzione dei rappresentanti di tutte le Nazioni del mondo partecipanti. Fa parte del Comitato Organizzatore del Campionato Europeo del 1996 che si disputò a Roma. Nel dicembre dello stesso anno si tengono le seconde elezioni della F.I.W.U.K. ed il Maestro replica il successo ottenuto in quelle precedenti. Subito dopo le elezioni viene formato l'esecutivo federale, legittimato dal CONI, e Dario Ambra viene nominato, all'unanimità, Vice Presidente Vicario. Il 1997 è l'anno del Campionato del mondo Wushu Kung Fu alla cui ottima riuscita il neo Vice Presidente Vicario, contribuisce non poco. Oltre ai prestigiosi traguardi e riconoscimenti ottenuti in campo nazionale ed internazionale, Si Jo Dario Ambra è stato sempre un punto di riferimento tecnico e soprattutto umano sia per i docenti che per i numerosissimi allievi della sua Scuola. 